Michael von Liechtenstein su geopolitica e intelligenza artificiale
Qualche settimana or sono il portale GIS, acronimo di Geopolitical Intelligence Service, chiese di inviare domande sul tema della geopolitica alla redazione. Come promesso, il Principe Michael von Liechtenstein, editore della rivista digitale con sede a Vaduz nell’omonimo Principato alpino, ne ha scelta personalmente una e ha risposto pubblicamente. Laura Manco, una giovane di origini italiane, diplomatica stagista liechtensteinese presso l’Unione Europea a Bruxelles, aveva chiesto quale impatto potessero avere l’artificial intelligence e i big data sulla geopolitica. Più precisamente aveva domandato: “L'intelligenza artificiale diventerà una minaccia per l'umanità? La Russia cercherà di farne un'arma? E se così fosse, sarà in grado di competere con gli Stati Uniti e la Cina?”. Il Principe le ha risposto con un interessante filmato, pubblicato in lingua inglese su LinkedIn, contenente alcuni concetti sul deep learning in campo politico e militare che ne rappresentano un ottimo compendio. https://www.gisreportsonline.com/ https://innovando.news/