Il funzionamento dell’organo ventosa di due Remore "agganciate" a una Manta
La Echeneidae è una famiglia di otto specie di pesci di acqua salata noti come Remore, la cui peculiarità è quella di avere una sorta di ventosa sul dorso grazie alla quale si attaccano al ventre di altri animali marini di grandi dimensioni. Gli esemplari adulti possono misurare fino a un metro di lunghezza e pesare fino a 2,5 chilogrammi. L'organo-ventosa inizia a funzionare attorno ai sei mesi di vita dell’animale e ha una forza sproporzionata rispetto alla taglia dell'adulto, tanto che può sostenere un peso molto superiore a quello del pesce senza staccarsi né spostarsi. Lo scopo evolutivo di questo organo non è ancora ben chiaro, anche perché, nonostante l'abitudine a “scroccare passaggi”, il pesce non è un parassita e non vive degli avanzi dei pasti dell'ospite: al contrario, il Remora è un cacciatore attivo. Già nell'antichità si conosceva il comportamento del pesce Remora, evidenziato da un breve video nel quale due esemplari sono “agganciati” a una Manta, animale che raggiunge dimensioni imponenti, fino a 6 o 7 metri di larghezza ed arrivando a pesare più di una tonnellata. Il nome della famiglia, Echeneidae, richiama il mito collegato: in greco "echein" significa "trattenere", e "naos" sta per "nave". https://innovando.news/