Non è vero ma ci credo - Aperitivi al castello // L'ideatorio USI
Non è vero ma ci credo. Negazionismo, complottismo e credenze: dalla peste ad oggi Al tempo della peste c’erano già i negazionisti e durante la diffusione del primo vaccino contro il vaiolo (200 anni fa) esistevano i movimenti no vax. Sembrano comportamenti innati, presenti in ogni epoca e in ognuno di noi. La conoscenza scientifica non è stata capace di cancellarli. Perché? Se ne è discusso in occasione dell'aperitvo al castello parallelamente alla mostra "Le molte facce del contagio". Estratti dall’incontro con: Prof. Bernardino Fantini, storico della medicina, Università di Ginevra Prof. Lorenzo Montali, psicologo sociale, Università Bicocca di Milano Moderatrice: Martina Malacrida-Nembrini, Direttrice Fondazione Sasso Corbaro Video realizzato in collaborazione con Caritas Ticino. _____________ Progetto sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica e realizzato da L'ideatorio e l'Istituto di Ricerca in Biomedicina, in collaborazione con la Fondazione Sasso Corbaro e la Città di Bellinzona. __________________________________________________________________ Sito ufficiale: http://www.ideatorio.usi.ch/ L’ideatorio è un servizio dell’Università della Svizzera italiana che promuove la cultura scientifica e il dialogo tra scienza e società. #ideatorio SOCIAL MEDIA Twitter: https://twitter.com/ideatorio_usi Instagram: https://www.instagram.com/ideatorio_usi/ Facebook: https://www.facebook.com/ideatoriousi NETIQUETTE Con l'obiettivo di assicurare i principi di un dialogo costruttivo e rispettoso, pur sperando che non sia necessario, gli amministratori si riservano la possibilità di cancellare contenuti ritenuti inappropriati, come: contenuti diffamatori, calunniosi, offensivi, sessisti, razzisti, discriminatori, che incitano alla violenza, che rappresentano molestia o che ledono alla dignità, integrità o reputazione delle persone.