Il test di contrasto al cambiamento climatico di Vollebak Island (commentato)
Vollebak Island è l'inizio di una serie di progetti straordinari che guardano a come vivremo nel prossimo secolo, in un mondo di cambiamenti climatici, viaggi spaziali e scarsità di risorse. Progettata con l'architetto visionario Bjarke Ingels, essa offre un progetto per il futuro: una struttura a zero emissioni di anidride carbonica costruita interamente off-grid, in cui le case e l'isola su cui sono costruite si combinano per diventare un unico ecosistema vivente e respirante. Mentre l’azienda di abbigliamento Vollebak costruisce abiti avveniristici, Bjarke Ingels e il suo team omonimo stanno ridisegnando il futuro dell'architettura. Dagli edifici su Marte e un habitat lunare per la NASA, alla nuova sede di Google nella Silicon Valley, al primo hotel stampato in 3D, all'iconico Museo Lego, alla ricostruzione del NOMA e a Copenhill, la centrale termoelettrica che hanno trasformato in una pista da sci. In qualità di pioniere della "sostenibilità edonistica", Bjarke Ingels dimostra come il design visionario possa rispondere ad alcune delle più grandi sfide del mondo pur rimanendo giocoso, semplice e persino divertente. Il progetto di Vollebak Island è radicalmente semplice. Al centro dell'isola si trova la Earth House, un gruppo di nove edifici interconnessi che sorgono dal terreno e che assomigliano tanto all'arte della terra quanto all'architettura. Ognuno di essi è costruito con una miscela di materiali antichi e all'avanguardia, dalla roccia e dai massi alle alghe e al cemento di canapa. Sulla costa orientale dell'isola si trova la Wood House, un edificio simile a un bunker costruito con gli alberi dell'isola. La creazione di un complesso neutrale dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica, situato in Nuova Scozia, rappresenta la sfida perfetta per il nostro futuro. Con i cambiamenti climatici e la crescente volatilità del tempo, l'isolamento dalla rete elettrica richiederà naturalmente l'utilizzo simultaneo di più fonti di energia naturale. Vollebak Island è stata progettata per funzionare con l'energia geotermica, l'energia eolica offshore, l'energia solare e le pompe di calore da fonte terrestre, tutte immagazzinate nelle pareti elettriche realizzate da Tesla. Un filmato con narratori in inglese e sottotitoli descrive il progetto di Vollebak e Bjarke Ingels per un’isola anticipatrice del futuro. https://vollebak.com/pages/vollebak-island https://big.dk/ https://innovando.news/