ticinooggi.ch

Sezioni

notizie
politica
sport
scuola
web
case
Ritieni utile il servizio che offre ticinooggi.ch?
Sostieni lo sviluppo con una piccola donazione, GRAZIE!

Donazione

Innovando News

web

Il pesce mostro di Lugano in Realtà Virtuale di Roberto Giavarini su Meta Quest 2 (primo filmato)

La mostra “Cyber Dreams – Sogni Digitali”, accolta dall’Asilo Ciani fra l’8 e l’11 settembre 2023 in coincidenza con la prima “NFT Fest” di Lugano, ha accolto una performance in 3D di Realtà Aumentata creata da Roberto Giavarini e dal suo team di lavoro. L’arte digitale e gli NFT hanno incrociato la leggenda del mostro del Lago di Lugano. Esso prende il nome da Ceresio, un personaggio del mito antico, signore delle acque, descritto con la barba di alghe. Egli viveva in una grotta misteriosa sotto la superficie. Si narra che a Lugano, in quell'era, vivesse altresì un pesce gigantesco, senza nome, così potente e maestoso da sconvolgere, con i suoi movimenti impetuosi e furibondi, le terre circostanti e le acque del lago, distruggendoli e dissestandoli continuamente. Per secoli Ceresio, il signore del lago, fu in continua, devastante guerra contro il pesce mostruoso. Per molto tempo cercò di fermarlo e distruggerlo: fu uno scontro ancestrale di immane violenza. Alla fine dell'antica era, Ceresio vinse la sovrumana battaglia. Il pesce mostruoso fu inghiottito e imprigionato nella voragine che si aprì sotto il fondo del lago e non riuscì a liberarsi. L'antica memoria di quelle gesta si perse nel tempo. Il pesce mostruoso giace ancora oggi sotto il fondale del Lago di Lugano. Roberto Giavarini e il suo team hanno voluto ridare vita all'immenso pesce, creando una performance digitale in Realtà Aumentata osservabile con cellulare e visore 3D. Sono partiti dall'etimologia del significato antico della parola "mostro", che indica ciò che ci fa paura, ma anche ciò che suscita meraviglia. L’artista ha generato con software 3D il modello del pesce, facendo una ricerca approfondita delle antiche specie fossili e delle caratteristiche anatomiche dei pesci contemporanei. Mauro Marenzi, sviluppatore ed esperto 3D del tech team, partendo dal modello progettato da Roberto Giavarini, ha ricreato ed ottimizzato la geometria del modello a tre dimensioni (retopology) per poterlo animare tramite Skeleton e poter facilmente creare le UV maps. Queste ultime hanno permesso una più facile gestione dei disegni della pelle (textures) e migliorato la qualità dei materiali. Roberto Giavarini ha poi creato le textures superficiali, progettando forme geometriche frattali d'oro lucente, nelle cui tessiture sono incastonate pietre preziose nere. La performance è georeferenziata con le coordinate del Lago di Lugano: ciò significa che per poterla ammirare è necessario recarsi a Lugano. La veridicità della performance è altissima. Roberto Giavarini e il suo team hanno deciso di donare l'opera al Municipio di Lugano in onore di un mito antico della città affinché essa possa divenire un ulteriore motivo per recarsi a visitare Lugano. La performance in Realtà Aumentata o AR del pesce-mostro ha tutte le caratteristiche per divenire una meta turistica sulle rive del lago Ceresio. Un video la descrive compiutamente anche su Quest 2, il visore per la Realtà Virtuale o VR sviluppato da Reality Labs, divisione di Meta, presentato il 16 settembre e in vendita dal 13 ottobre 2020 (primo filmato). https://nft-fest.ch/ https://www.robertogiavarini.com/ https://www.poseidondao.org/ https://innovando.news/

Ritieni utile il servizio che offre ticinooggi.ch?
Sostieni lo sviluppo con una piccola donazione, GRAZIE!

Donazione

Innovando News:

Desiderate che i link ai vostri contenuti siano automaticamente mostrati su ticinooggi.ch? Scriveteci!

politica sulla privacy | by virtuality.ch