L'area della Torre 2 della multinazionale Roche a Basilea vista da lontano
Alla presenza del presidente della Confederazione Elvetica Ignazio Cassis, è stato inaugurato venerdì 2 settembre 2022 l’edificio più alto della Svizzera, un grattacielo che lascerà il segno nella storia e nei panorami industriali, scientifico-tecnologici ed economico-finanziari della Nazione rossocrociata. Si tratta della Torre 2 del quartier generale della F. Hoffmann-La Roche AG, la multinazionale farmaceutica con sede a Basilea: un enorme fabbricato verticale la cui costruzione era cominciata nel 2017 su progetto del locale studio di architettura Herzog & de Meuron. Alta 205 metri e organizzata su 50 piani in cemento armato e acciaio, ospiterà 3.200 posti di lavoro e sarà destinata prevalentemente a uffici e a laboratori di ricerca. Severin Schwan, CEO della società, ha affermato: "L'Edificio 2 è un altro segno ben visibile dell'impegno di Roche a Basilea, la città in cui l’azienda è stata fondata oltre 125 anni fa. Lo stabile è stato concepito come un luogo di dialogo e di cooperazione, uno dei presupposti fondamentali per la creatività e l'innovazione. È un'ulteriore pietra miliare nello sviluppo del nostro sito, che crea un ambiente moderno e altamente attraente per il nostro quartier generale". Grazie a tecniche di costruzione innovative e a un concetto energetico all'avanguardia, è uno dei grattacieli più sostenibili al mondo: un funzionamento altamente efficiente può ridurre significativamente le emissioni di CO2 rispetto agli edifici per uffici convenzionali. Un filmato descrive da lontano la Bau 2 del sito della multinazionale farmaceutica nella città renana. https://www.roche.com/ https://innovando.news/