La presentazione dell’innovativo furgone autonomo LOXO Alpha a Berna (seconda parte)
La start-up LOXO ha presentato il 6 dicembre 2022 al Kursaal di Berna un veicolo autonomo senza conducente per le consegne che ha denominato Alpha. Sviluppato e prodotto in Svizzera, è atteso in circolazione per la prima volta nella primavera del 2023. Questa sarà la prima applicazione commerciale di un veicolo autonomo per il recapito di beni e di materiali cosiddetti “dell’ultimo chilometro” nella Confederazione Elvetica e probabilmente in tutta Europa. La missione di questa nuova soluzione di trasporto è quella di rivoluzionare la mobilità autonoma, l'e-commerce e di diventare lo standard per le consegne a domicilio. Non soltanto LOXO Alpha è sicuro e sostenibile su strada grazie a una tecnologia dirompente, ma offre soprattutto una risposta agli attuali problemi del settore delle consegne sulle brevi distanze, gli alti costi di consegna o la carenza di autisti. La rapida crescita del commercio elettronico e l'esigenza dei clienti di ricevere le merci in tempi brevi pongono numerose sfide. Per quanto riguarda le consegne a domicilio, si tratta soprattutto di costi elevati, mancanza di autisti e scarso equilibrio ambientale. La start-up svizzera promette di risolvere questi problemi con il proprio veicolo autonomo per le consegne dell'ultimo miglio. "Grazie alla propulsione elettrica, alla capacità di ricarica ottimale e alla modalità di guida autonoma e non presidiata, esso aumenta l'efficienza e la flessibilità delle consegne a domicilio". Inoltre, l'impatto climatico viene ridotto grazie al principio della mobilità condivisa", afferma Amin Amini, cofondatore e CEO di LOXO. Lara Amini-Rentsch, cofondatrice e business lead dell’azienda, ne illustra invece i vantaggi economici: "LOXO consente consegne modulari, flessibili nel tempo e con un forte risparmio. Gli acquirenti possono decidere autonomamente quando ricevere l'ordinazione e risparmiare. I rivenditori, a loro volta, possono aumentare i margini. Per questo siamo convinti che rivoluzionerà l'e-commerce e diventerà lo standard per le consegne dell'ultimo chilometro". LOXO è un veicolo autonomo associato a servizi, chiamato anche Autonomous Delivery as a Service (ADaaS). Da un lato, può essere utilizzato per le consegne dal fornitore di merci al consumatore finale o al cliente commerciale, dall'altro è adatto per i trasporti da hub a hub. Il prodotto complessivo è costituito da tre componenti: (1) il veicolo, compresa la manutenzione e l'assistenza, (2) un pacchetto di servizi software e (3) il "pacchetto di successo del cliente", che comprende, tra l'altro, lo sviluppo di un caso d'uso specifico per l'intera operazione. "I punti di forza di LOXO sono il volume di carico ottimizzato per il mercato europeo e la sua completa integrazione nell'IT del cliente. È anche il primo veicolo al mondo con sensori di rilevamento laser 3D robusti e adatti al funzionamento su strada", afferma Claudio Panizza, CTO e a propria volta cofondatore. "Il veicolo LOXO Alpha è dotato di una combinazione unica di radar, lidar allo stato solido, sonar, telecamere, microfoni e di un potente algoritmo. In questo modo, rileva persone e oggetti in un campo visivo di 360 gradi e garantisce la massima sicurezza". Inoltre, il furgone si inserisce bene nel traffico cittadino grazie alla sua velocità e alle sue dimensioni limitate. Ogni viaggio è infatti monitorato da personale specializzato che, se necessario, può intervenire a distanza. Con il nome di “Migronomous”, il primo test è stato effettuato collegando il supermercato Migros e gli stabilimenti Schindler di Ebikon nel Canton Lucerna. Un video riassume gli highlight della seconda fase della presentazione avvenuta nella capitale svizzera. https://www.loxo.ch/ https://innovando.news/