Chi sono, oggi, gli insegnanti? - parte 1
Prima parte della giornata di studio sulle sfide attuali della professione dell'insegnante dal titolo "Chi sono, oggi, gli insegnanti?" tenutosi a Locarno il 18 febbraio 2022 e organizzata dal Dipartimento formazione e apprendimento. *Saluti istituzionali* 0:00 - Inizio 0:50 - Franco Gervasoni, SUPSI, Direttore generale 11:12 - Emanuele Berger, Divisione della scuola, Direttore 19:50 - Nicola Pini, Comune di Locarno, Municipale 26:40 - Alberto Piatti, Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, Direttore *150 anni di Scuola Magistrale – L'avvio di un progetto* 32:38 - Wolfgang Sahlfeld, DFA-SUPSI, responsabile Laboratorio ricerca storico-educativa, documentazione, conservazione e digitalizzazione *La figura dell’insegnante: dialoghi a più voci* 47:00 - “Crescere come insegnanti in una dimensione europea e internazionale” di Davide Parmigiani, Università di Genova, professore associato di educazione 1:09:54 - “Cambiamenti sociali e figura insegnante" di Sandro Cattacin, Università di Ginevra, professore di sociologia 1:33:50 - "Virtù e insegnamento: la clemenza" di Francesca Rigotti, Università della Svizzera italiana 2:00:00 - “Combien de métiers effectuent les enseignants” di Isabelle Mili, Università di Ginevra, professoressa di didattica delle arti e della musica 2:20:56 - “Essere insegnante: questioni di identità professionale” di Giancarlo Gola, DFA-SUPSI, responsabile Area insegnamento apprendimento e valutazione 2:38:13 - Tavola rotonda Introduce e modera: Pier Carlo Bocchi, DFA-SUPSI, docente-ricercatore Area insegnamento apprendimento e valutazione Maggiori informazioni sull'evento: www.supsi.ch/dfa/eventi-comunicazioni/eventi/2022/2022-02-18