La tua fragola è ticinese? Scoprilo con la scienza!
La notizia completa: tinyurl.com/fragole-ticino (con video e infografica) Fragole, albicocche, mele... A seconda della stagione, cassette colme di questi prodotti sono collocate in bella mostra all’ingresso di ogni negozio, con tanto di etichetta che ne certifica l’origine. Eppure, secondo un rapporto della Commissione europea sulle frodi nell’industria agroalimentare del 2018, le false indicazioni geografiche dei prodotti alimentari causano ogni anno danni da 30 a 40 miliardi di dollari (28-37 miliardi di franchi). Ecco perché uno studio pubblicato poco tempo fa dall’Università di Basilea ha fatto alzare le antenne agli addetti ai lavori. «Il metodo che abbiamo presentato è in assoluto il più rapido ed economico per smascherare i ‘furbetti dell’etichetta’», conferma il professor Ansgar Kahmen, riferendosi al prezzo dei prodotti: quelli locali, ovvio, ne hanno uno molto più salato. Non c’è persona migliore per chiedere come distinguere una fragola ticinese da una, ad esempio, proveniente dalla Spagna o dalla Germania. Produzione: Jona «pixel» Mantovan Seguici su Twitter: https://twitter.com/cdt_online Seguici su Facebook: https://it-it.facebook.com/CdTonline/ Il nostro sito web: http://www.cdt.ch/