Lo stabilimento e il processo produttivo dell’eFuel della Porsche in Cile
La Porsche è l'ultima casa automobilisitica ad aver messo a punto il proprio carburante ecologico che, dopo un lavoro di due anni e quasi 100 milioni di dollari di investimento, ha visto finalmente la luce nel dicembre del 2022. Al mercato delle macchine elettriche si affianca infatti quello della benzina sintetica a impatto zero o quasi e il Marchio di Stoccarda ha voluto essere della partita. Prodotto in Cile in un impianto alimentato a energia eolica, l'eFuel della Porsche è realizzato in collaborazione con la compagnia Highly Innovative Fuels (HIF), una holding all’interno della quale coesistono grandi brand internazionali dell’energia come ExxonMobil ed ENEL. La scelta del luogo di produzione del carburante sintetico e sostenibile della Porsche non è stata casuale: la produzione di eFuel è energivora e le correnti ventose forti e costanti che interessano Punta Arenas sono perfette per azionare gli impianti eolici che alimentano lo stabilimento. E l'obiettivo è lodevole: produrre 55 milioni di litri di eFuel entro il 2025. https://www.porsche.com/ https://www.hifglobal.com/ https://innovando.news/