scuola
L'informatica per il nostro benessere
Nel 1991 il ricercatore Mark Weiser scrisse un articolo intitolato "Il Computer per il 21esimo secolo", postulando che nel secolo a venire le persone avrebbero interagito con un grande numero di calcolatori, diventati però "invisibili" perché integrati negli ambienti e negli oggetti di uso quotidiano. Oggi, più di trenta anni, abbiamo calcolatori inseriti nel frigorifero e nel forno della cucina, nei giochi dei bambini, nelle etichette dei prodotti o negli abiti stessi. Abbiamo dispositivi digitali nella borsa, nella tasca, al polso, al dito, nell’orecchio, sul corpo.