ticinooggi.ch

Sezioni

notizie
politica
sport
scuola
web
case
Ritieni utile il servizio che offre ticinooggi.ch?
Sostieni lo sviluppo con una piccola donazione, GRAZIE!

Donazione

Innovando News

web

Il Cantone svizzero dell'Appenzello Interno e le sue peculiarità

Il Cantone Appenzello Interno (in tedesco, Appenzell Innerrhoden; in francese, Appenzell Rhodes-Intérieures; in romancio, Appenzell Dadens; in Svizzero tedesco, Appezöll Innerroode) è un Semicantone della Svizzera, di cui Appenzello è la capitale. L'Appenzello Interno è situato nella parte nord-orientale della Svizzera: confina a nord e a ovest con il Canton Appenzello Esterno, a est e sud con il Cantone di San Gallo (Distretti di Rheintal, Werdenberg e Toggenburgo) e ha una superficie di 173 km quadrati. Il picco montano del Säntis è una delle principali attrazioni del Cantone, mentre i laghi principali sono il Fälensee, il Seealpsee ed il Sämtisersee. L'Appenzello Interno ha tre exclave, tutte appartenenti a Oberegg, nel Canton Appenzello Esterno. I primi insediamenti umani nel territorio si ebbero tra il VII e lo VIII secolo, lungo il fiume Glatt. Il suffragio universale femminile venne introdotto nel 1990. Gran parte del Cantone è dedito alla pastorizia, nonostante sia molto montagnoso: l'allevamento del bestiame e la produzione casearia sono le principali attività agricole. Il monastero di San Gallo ebbe grande influenza sulla popolazione appenzellese. Nel 907 venne menzionata per la prima volta Herisau, mentre il Cantone fu nominato per la prima volta nel 1071: il nome Appenzello deriva dall'espressione latina “abbatis cella”, proprio in riferimento al monastero di San Gallo. Il Cantone fu testimone di diversi scontri militari, tra cui la Battaglia di Vögelinsegg (1403) e quella dello Stoss (1405). Nel 1513 l'Appenzello si unì alla Confederazione Svizzera come 13esimo Cantone, ma nel 1597 fu diviso in due per ragioni religiose: da una parte l'Appenzello Interno (cattolico) e dall'altra l'Appenzello Esterno (protestante). La costituzione venne introdotta nel 1872, mentre i cittadini del Cantone si riuniscono ogni ultima domenica di aprile per la Landsgemeinde (l'assemblea generale), in una piazza di Appenzello, dove votano le leggi per alzata di mano ed eleggono il Consiglio di Governo. https://www.ai.ch/ https://innovando.news/

Ritieni utile il servizio che offre ticinooggi.ch?
Sostieni lo sviluppo con una piccola donazione, GRAZIE!

Donazione

Innovando News:

Desiderate che i link ai vostri contenuti siano automaticamente mostrati su ticinooggi.ch? Scriveteci!

politica sulla privacy | by virtuality.ch