ticinooggi.ch

Innovando News

web

L'incapsulamento nel vettore e l'apertura del Telescopio Spaziale James Webb

Il Telescopio Spaziale James Webb (in inglese, James Webb Spa-ce Telescope e, in sigla, JWST) è un avanzato strumento di osser-vazione e indagine per l'astronomia a raggi infrarossi, lanciato il giorno di Natale del 2021 dallo spazioporto Arianespace di Kourou, nella Guyana francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5. Il telescopio è il frutto di una collaborazione inter-nazionale fra la NASA, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l'A-genzia Spaziale Canadese (CSA). Il JWST, noto anche come "Next Generation Space Telescope" (NGST, da qui anche l'appel-lativo di "successore di Hubble"), nel 2002 è stato intitolato a Ja-mes Webb, amministratore della National Aeronautics and Space Administration (la nota agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America) durante i programmi Gemini, Mercury e Apollo nonché fautore della costruzione e dello sviluppo del centro di controllo del Johnson Space Center (JSC) di Houston, in Texas. Il Telescopio Spaziale James Webb ha letteralmente aperto nuovi orizzonti per l'astronomia a raggi infrarossi grazie a tecnologie di progettazione d’avanguardia, la maggioranza delle quali destinate ad avere presto una ricaduta positiva nella vita di tutti i giorni. È il più grande telescopio mai inviato nello spazio, e amplierà i per-corsi aperti nell'universo dal Telescopio Hubble, attualmente ope-rativo, il quale fu invece lanciato in orbita terrestre bassa il 24 aprile 1990 con lo Space Shuttle a fargli da vettore verso il cielo. Un interessante filmato dà conto dell'incapsulamento/del ripiega-mento nel vettore e l'apertura del Telescopio Spaziale James Webb.ù https://www.jwst.nasa.gov/ https://innovando.news/

Innovando News:

Desiderate che i link ai vostri contenuti siano automaticamente mostrati su ticinooggi.ch? Scriveteci!

politica sulla privacy | by virtuality.ch