L’appello al mondo di Stefano Boeri e dei creatori del primo bosco verticale
In previsione del Primo Forum Mondiale sulla Forestazione Urbana promosso promosso dalla FAO (Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite) con il Comune di Mantova, la SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), il Politecnico di Milano, tenuto dal 28 novembre al 1 dicembre 2018, Stefano Boeri e il suo studio di architettura lanciarono un importante appello video in favore della creazioni di boschi verticali nel mondo, delle cosiddette “urban forestry”. L’équipe milanese di architetti invitò il mondo a considerare che “foreste e alberi, a rischio di continua erosione in tutto il mondo, assorbono ogni anno quasi il 40 per cento delle emissioni di combustibili fossili prodotte in larga parte dalle nostre città, che le foglie e le radici di un albero maturo assorbono CO2 attraverso la fotosintesi e aiutano a ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’aria (responsabili di un’altissima percentuale di malattie respiratorie e morti premature) e che, se un unico albero può portare notevoli benefici alla città e ai suoi abitanti, un bosco o una foresta urbana possono essere un aiuto straordinario per migliorare la qualità della salute e della vita in una città”. https://www.stefanoboeriarchitetti.net/ https://innovando.news/