Gli scudi digitali di KiwiRail sperimentati sulle ferrovie neozelandesi
Un’azienda neozelandese, la KiwiRail, sta sperimentando l'uso di veri e propri schermi digitali nell'ambito dei lavori all'interno e in prossimità delle linee ferroviarie. Queste schermature, tanto efficaci quanto ottenute virtualmente, aiutano a proteggere i lavoratori e le infrastrutture tecniche all’interno delle quali transitano i treni, riducendo nel contempo l'impatto sui passeggeri durante i lavori. Questa tecnologia all'avanguardia è stata sviluppata durante la progettazione della linea a doppio binario fra Trentham e Upper Hutt, che è gestita da KiwiRail nella regione di Wellington. I “digital shields” sono stati utilizzati per proteggere i conducenti degli escavatori dalle linee elettriche aeree e da altre zone sensibili o a rischio come i corridoi ferroviari in tensione. Gli schermi sono realizzati creando un gemello virtuale dell'ambiente fisico, utilizzando uno scanner laser. Questa tecnica di rilevamento raccoglie milioni di punti di dati, che vengono poi utilizzati per costruire un modello digitale in 3D. Tale modellazione permette di creare scudi digitali a una distanza prestabilita dalla posizione degli oggetti reali. Una volta creato il “digital shield”, le informazioni vengono inviate a un computer a bordo dell'escavatore, il quale è collegato a un'unità GPS. Il sistema di controllo della pala meccanica sa dove si trova il macchinario e, attraverso una serie di sensori, apprende quale è la sua forma e dove si trova lo scudo. Se l'escavatore entra in contatto con un punto dello scudo digitale, viene inviato un segnale al sistema idraulico e i suoi comandi vengono immediatamente bloccati, impedendo alla macchina di avvicinarsi troppo al pericolo reale. In collaborazione con i partner di progetto Downer NZ, Robertson Battock Civil, SITECH Construction Systems e CablePrice, KiwiRail ha letteralmente unito il mondo reale e quello digitale usando i sistemi Trimble Inc e proteggendo le squadre di lavoro. https://www.kiwirail.co.nz/ https://innovando.news/