Caffè della conoscenza - Social media e adolescenza: forgiare il proprio sé nella rete
Caffè della conoscenza - Social media e adolescenza: forgiare il proprio sé nella rete Sabato 24 aprile 2021 - Aula Magna USI, Lugano I social network ci permettono di collegarci l’un l’altro condividendo passioni e umori con amici e nuove persone. Una grande occasione per allargare i punti di vista e aprirsi verso nuove prospettive. La rete è diventata per gli adolescenti anche un immenso laboratorio per sperimentare le proprie identità, un luogo dove creare pensieri e immagini di sé stessi e poi trasmetterli agli altri. Tutto questo fa parte del normale processo di costruzione del sé – ora applicato in un nuovo ambiente - o comporta nuovi rischi finora inesplorati? In un contesto informale, davanti ad una tazza di caffè, ne abbiamo parlato con: Eleonora Benecchi, esperta in culture digitali Facoltà di comunicazione, cultura e società Anne-Linda Camerini, esperta in comunicazione Facoltà di comunicazione, cultura e società Monica Landoni, informatica Facoltà di scienze informatiche Modera Lorenzo Cantoni, Facoltà di comunicazione, cultura e società __________________________________________________________________ Sito ufficiale: http://www.ideatorio.usi.ch/ L’ideatorio è un servizio dell’Università della Svizzera italiana che promuove la cultura scientifica e il dialogo tra scienza e società. #lideatorio SOCIAL MEDIA Twitter: https://twitter.com/ideatorio_usi Instagram: https://www.instagram.com/ideatorio_usi/ Facebook: https://www.facebook.com/ideatoriousi NETIQUETTE Con l'obiettivo di assicurare i principi di un dialogo costruttivo e rispettoso, pur sperando che non sia necessario, gli amministratori si riservano la possibilità di cancellare contenuti ritenuti inappropriati, come: contenuti diffamatori, calunniosi, offensivi, sessisti, razzisti, discriminatori, che incitano alla violenza, che rappresentano molestia o che ledono alla dignità, integrità o reputazione delle persone.