Caffè della conoscenza - A che cosa serve la poesia?
Sembra che la poesia non abbia un’utilità tangibile eppure il suo senso è profondo. È un mistero in un universo di spiegazioni, è bellezza gratuita senza uno scopo dichiarato. Ma la poesia è uno strumento potente che ci permette di riconoscerci in ciò che si legge e di sentirci compresi nelle nostre emozioni. Come usarla? In un contesto informale, davanti ad una tazza di caffè, na abbiamo parlato con: Fabio Pusterla, Facoltà di comunicazione, cultura e società Vega Tescari, Accademia di architettura Modera Costanza Ceroni membro del letterificio USI e studentessa di Master ISI L'evento si inserisce all'interno del programma di LongLake Festival, organizzato dalla Divisione Eventi e congressi della Città di Lugano. __________________________________________________________________ Sito ufficiale: http://www.ideatorio.usi.ch/ L’ideatorio è un servizio dell’Università della Svizzera italiana che promuove la cultura scientifica e il dialogo tra scienza e società. #lideatorio SOCIAL MEDIA Twitter: https://twitter.com/ideatorio_usi Instagram: https://www.instagram.com/ideatorio_usi/ Facebook: https://www.facebook.com/ideatoriousi NETIQUETTE Con l'obiettivo di assicurare i principi di un dialogo costruttivo e rispettoso, pur sperando che non sia necessario, gli amministratori si riservano la possibilità di cancellare contenuti ritenuti inappropriati, come: contenuti diffamatori, calunniosi, offensivi, sessisti, razzisti, discriminatori, che incitano alla violenza, che rappresentano molestia o che ledono alla dignità, integrità o reputazione delle persone.