ticinooggi.ch

Notizie

scuola

Un'introduzione alla scienza esatta ellenistica

Dopo avere ricordato i principali aspetti metodologici della scienza esatta ellenistica e alcuni dei suoi risultati ben documentati, si propone una ricostruzione degli aspetti matematici di una teoria dinamica perduta, applicata all’astronomia, alla quale Plutarco accenna nel dialogo "De facie quae in orbe lunae apparet". La ricostruzione è basata su passi della Meccanica pseudo-aristotelica, degli Elementi Euclide e del trattato Sulle spirali di Archimede.

Notizie:

Desiderate che i link ai vostri contenuti siano automaticamente mostrati su ticinooggi.ch? Scriveteci!

by virtuality.ch