ticinooggi.ch

Innovando News

web

La galleria del vento del Sauber Group illustrata dall’ingegner Willem Toet

Dalla stagione 2004, la scuderia svizzera Sauber dispone di un’eccezionale galleria del vento. La vista esterna di questa struttura, che misura 65 metri di lunghezza per 50 di larghezza e 17 di altezza, colpisce per la propria facciata in vetro. Al suo interno si trovano le postazioni di lavoro di specialisti altamente qualificati: oltre agli aerodinamici, ci sono anche progettisti e costruttori di modelli, ingegneri CFD (Computational Fluid Dynamics) e altro personale del dipartimento di aerodinamica. La struttura vanta una tecnologia all'avanguardia per tutti gli aspetti rilevanti come la velocità del vento artificiale, le dimensioni della sezione di prova e dei modelli, le misure del tapis roulant, il sistema di movimento dei modelli e la raccolta dei dati. La galleria del vento è progettata come un circuito chiuso, con una lunghezza complessiva di 141 metri (senza la sezione di prova) e un diametro massimo del tubo di 9,4 metri. Il peso complessivo di tutti gli elementi in acciaio e dell'alloggiamento del ventilatore è di 480 tonnellate. Il ventilatore assiale monostadio, con pale del rotore in carbonio, utilizza 3.000 kW a pieno carico. Il cuore di ogni galleria del vento è la sezione di prova: sia il suo diametro che la lunghezza della pista di rotolamento sono generosamente dimensionati per fornire le condizioni ottimali onde ottenere risultati precisi. A Hinwil c’è inoltre la possibilità di testare oggetti con velocità del vento fino a 288 chilometri l’ora e di provarli dinamicamente. I test con un’auto da corsa vera e propria sono da sempre tecnicamente possibili, ma tendono a essere un'eccezione a causa delle normative vigenti. Si lavora quasi esclusivamente con maquette in scala al 60 per cento: per consentire ai modelli di prova di essere esposti al flusso d'aria non soltanto frontalmente, ma anche con un'angolazione di dieci gradi, l'intera piattaforma di misurazione può essere ruotata. Grazie al tapis roulant con un sistema a nastro singolo, la pista virtuale al di sotto dell'oggetto in prova può essere spostata in modo sincrono con la velocità del vento, e vi sono delle celle di carico per misurare le forze agenti sul gruppo cerchioni-pneumatici. L’aerodinamico Willem Toet illustra il funzionamento e le straordinarie qualità del windtunnel nel Canton Zurigo. https://www.sauber-group.com/ https://innovando.news/

Innovando News:

Desiderate che i link ai vostri contenuti siano automaticamente mostrati su ticinooggi.ch? Scriveteci!

by virtuality.ch