Tutto sul progetto DYNCAT per avvicinamenti e atterraggi più sostenibili e meno rumorosi
Il progetto DYNCAT, in cui i ricercatori svizzeri collaborano con altri partner in Germania e in Francia, mira a realizzare approcci e atterraggi negli aeroporti che causino meno rumore ed emissioni di CO2, grazie a sistemi di assistenza intelligenti per i piloti. DYNCAT (abbreviazione di “DYNamic Configuration Adjustment in the Terminal Manoeuvring Area”) è un’iniziativa di collaborazione del Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), sede di Braunschweig, località della Bassa Sassonia, il gruppo francese THALES, la Fondazione svizzera SkyLab, la Swiss International Air Lines e il Laboratorio Federale Svizzero per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (EMPA). Il progetto, iniziato a metà del 2020 e destinato a durare sino alla fine del 2022, è finanziato dall'impresa comune SESAR nell'ambito del programma di ricerca e innovazione della Unione Europea “Horizon 2020”. https://www.sesarju.eu/projects/dyncat https://www.empa.ch/ https://www.skylab.swiss/the-foundation/ https://www.dlr.de/ https://www.thalesgroup.com/ https://www.swiss.com/