ticinooggi.ch

Sezioni

notizie
politica
sport
scuola
web
case
Ritieni utile il servizio che offre ticinooggi.ch?
Sostieni lo sviluppo con una piccola donazione, GRAZIE!

Donazione

Attualità

sport

Prova in acqua del trimarano ASTUS 22.5

Mercoledì 21 luglio, porto di La Trinité-sur-mer, il cielo é azzurro ed una leggera brezza soffia da Est. Alle 14.00 Jean-Hubert Pommois, fondatore e direttore del cantiere Astusboat, ci accoglie alla capitaneria per provare assieme l'Astus 22.5, il nuovissimo trimarano di 7 metri messo in acqua da pochi giorni.  Il cantiere Astusboat (www.astusboat.com), fondato nel 2004 e con all'attivo una produzione di oltre 450, è ormai diventato una referenza mondiale nel settore dei piccoli trimarani trasportabili. La gamma prevede 5 modelli compresi tra i 14.5 ed i 24 piedi. Tutti i nuovi modelli sono disegnati dal rinomato studio VPLP, specialista in multiscafi oceanici. L'Astus 22.5 che andiamo a provare rappresenta il concentrato di 15 anni di esperienza, con l'obiettivo di riunire velocità, sicurezza e divertimento a vela, la possibilità di ospitare fino a 4 persone nella cabina per il pernottamento e la facilità di trasporto.     Spinti dal fuoribordo usciamo dal canale del porto, dove il vento è piuttosto irregolare. Fuori ci attende una bella brezza di 12-15 nodi. Con pochi colpi di mano le vele sono armate, ed il piccolo trimarano fila di bolina con buona velocità e stabilità di rotta; sono sufficienti pochi centimetri di regolazione alla scotta o al carrello della potente randa steccata per trovare l'assetto e la potenza ideali. I galleggianti di grande volumetria offrono un'importante appoggio laterale, pur passando facilmente nell'onda, per cui l'inclinazione difficilmente supera i 5°. Ciò che sorprende è anche quanto il pozzetto rimanga asciutto (chi naviga con multiscafi conosce la loro proverbiale "umidità") malgrado le onde e la velocità; merito dello scalino (redan) inserito nello scafo centrale appena sopra la linea di galleggiamento, che oltre ad aumentare il volume in cabina devia verso l'esterno gli spruzzi d'acqua.  Dopo un paio di veloci bordi di bolina che il trimarano affronta con disinvoltura con un angolo di circa 45° rispetto al vento, poggiamo per un bordo di lasco verso la punta di Kerbihan. Appena svolto il pratico Gennaker su avvolgitore, l'Astus 22.5 accelera con decisione superando facilmente i 10 nodi di velocità e ci regala brividi di gioia, sempre restando molto rassicurante e stabile (e asciutto!!).  L'interno è decisamente spazioso per un trimarano di queste dimensioni, e il volume a disposizione è paragonabile a quello di un monoscafo di uguali dimensioni. A prua si trova l'ampia cuccetta doppia, mentre a poppa, separate dai blocchi cucina e lavello, vi sono due cuccette singole di discrete dimensioni. Un paio di adulti o una famiglia hanno quindi la possibilità di svolgere delle brevi crociere con un buon livello di confort.  In conclusione l'Astus 22.5 è stato una scoperta molto piacevole, rapido ed emozionante a vela, pur restando molto sicuro (e asciutto…), confortevole sotto coperta, e pratico da utilizzare e trasportare. Ci ha anche molto colpiti la cura dei dettagli, con innumerevoli soluzioni pratiche, derivate da anni di esperienza con questo tipo di imbarcazioni.  Ringraziamo di cuore Jean-Hubert per questo magnifico pomeriggio di vela e auguriamo un grande successo per questo piccolo grande trimarano! Fabian Bazzana

Ritieni utile il servizio che offre ticinooggi.ch?
Sostieni lo sviluppo con una piccola donazione, GRAZIE!

Donazione

Attualità:

Desiderate che i link ai vostri contenuti siano automaticamente mostrati su ticinooggi.ch? Scriveteci!

politica sulla privacy | by virtuality.ch