ticinooggi.ch

Innovando News

web

I nuovi Campus della SUPSI di Lugano Viganello e di Mendrisio Stazione

Nel corso del 2021, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana ha inaugurato due nuovi Campus: quello di Lugano nel quartiere di Viganello e quello di Mendrisio presso la stazione ferroviaria. Il nuovo Campus universitario SUPSI di Mendrisio si trova in prossimità dello scalo FFS, sui terreni di proprietà della Città di Mendrisio, dove si trovavano i vecchi stabilimenti della RiRi: la nuova sede, attiva da febbraio 2021, accoglie il Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design (DACD) con i suoi attuali 5 corsi di laurea Bachelor in Ingegneria Civile, Architettura, Comunicazione Visiva, Architettura d’Interni e Conservazione, il corso di laurea Master in Conservazione e Restauro e le cinque unità che si occupano di formazione continua, ricerca applicata e prestazioni di servizio: l’Istituto Scienze della Terra, l’Istituto Sostenibilità Applicata all’Ambiente costruito, l’Istituto Materiali e Costruzioni, il Laboratorio Cultura Visiva e il Laboratorio di Microbiologia Applicata. Partner del progetto è la Città di Mendrisio, “Città dell’energia”, con la quale viene condiviso e perseguito il valore di sostenibilità che trova nel Campus di Mendrisio-Stazione una realizzazione coerente, che apre visioni non soltanto di breve, ma anche e soprattutto di medio e lungo termine. Il Campus di Mendrisio riveste una particolare importanza per tutta la regione, permettendo di creare un vero e proprio polo universitario per l’architettura, le costruzioni e il design, e di sviluppare ulteriormente le sinergie fra l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana (USI) e il dipartimento della SUPSI. Il nuovo Campus Universitario USI-SUPSI a Lugano-Viganello (Campus Est) si trova invece sui terreni dell’area ex Campari, in prossimità dell’attuale campus dell’Università della Svizzera italiana, in una vasta area centrale della città, sulla sponda sinistra del fiume Cassarate. Rappresenta uno dei grandi cambiamenti urbanistici di Lugano e si inserisce a cavallo tra i quartieri di Viganello e Molino Nuovo, all’interno di un tessuto già popolato da realtà affermate di carattere accademico. La nuova sede, attiva da febbraio 2021, accoglie la Facoltà di Scienze Informatiche con il suo Istituto di Scienze Computazionali (ICS) e la nuova Facoltà di Scienze Biomediche dell’USI, l’Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza artificiale (IDSIA) affiliato ad entrambe le istituzioni, e il Dipartimento di Tecnologie Innovative della SUPSI. Il Dipartimento di Tecnologie Innovative conta al momento 6 corsi di laurea (Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence, Bachelor in Ingegneria Elettronica, Bachelor in Ingegneria Gestionale, Bachelor in Ingegneria Informatica e Bachelor in Ingegneria Meccanica e il Master of Science in Engineering) e 4 istituti di ricerca (Istituto di Ingegneria Meccanica e Tecnica dei Materiali (MEMTi), Istituto Sistemi ed Elettronica Applicata (ISEA), Istituto Sistemi Informativi e Networking (ISIN), Istituto Sistemi e Tecnologie per la Produzione Sostenibile (ISTePS)). L’unione delle due istituzioni in una sola sede ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente le sinergie attorno all’area tecnologica, favorendone gli sviluppi futuri. https://www.supsi.ch/home.html https://innovando.news/

Innovando News:

Desiderate che i link ai vostri contenuti siano automaticamente mostrati su ticinooggi.ch? Scriveteci!

politica sulla privacy | by virtuality.ch