L’innovativo sito di perforazione dei ghiacci antichi Little Dome C al Polo Sud
Le carote di ghiaccio sono un archivio climatico unico. Grazie a un nuovo metodo sviluppato in Svizzera dai ricercatori dell'Università di Berna e dell'EMPA, le concentrazioni di gas serra e dell’aria nei ghiacci risalenti a 1,5 milioni di anni fa potranno essere misurate in modo ancora più preciso. Il progetto "Beyond EPICA" dell’Unione Europea, al quale partecipa anche l'ateneo con sede nella capitale svizzera, punta a recuperare questi ghiacci antichi in Antartide. L'obiettivo del progetto è guardare indietro nel passato di un milione e mezzo di anni e ottenere dati sull'andamento della temperatura, sulla composizione dell'atmosfera e sul ciclo del carbonio nel corso del tempo. È necessario raggiungere una profondità di circa 2.700 metri nella calotta antartica e recuperare una carota di ghiaccio profondissimo: se tutto andrà come previsto, ciò dovrebbe avvenire nel 2025. Il sito di perforazione di Little Dome C si trova a 34 chilometri dalla stazione di ricerca franco-italiana Concordia. In questa stazione base della spedizione, i due ricercatori bernesi Markus Grimmer e Florian Krauss sono stati incaricati di tagliare le carote di ghiaccio in pezzi trasportabili utilizzando una sega speciale sviluppata dall'Università nella capitale confederata. Un filmato con un drone mostra la base antartica di “Beyond EPICA”. https://www.beyondepica.eu/ https://www.empa.ch/ https://www.unibe.ch/ https://innovando.news/